Redazione MJ News

Redazione MJ News

 

Si rinnova anche quest’anno il “Bonus idrico” previsto dalla Giunta regionale per le annualità 2024 e 2025. Si tratta di un’agevolazione economica destinata ai fini di incentivazione alle famiglie con un indicatore Isee inferiore a 30.000 euro: l’obiettivo è l’incentivo al risparmio della risorsa idrica potabile mediante l’azzeramento del costo delle bollette del servizio idrico, fognario e depurativo, comprese le cosiddette “quote fisse”, entro un consumo di 20 metri cubi all’anno per ogni componente del nucleo familiare.

- Requisiti: residenza in Basilicata, contratto di fornitura idrica attivo con tariffa per uso domestico residente, Isee inferiore a 30.000 euro.

- Domanda: può essere presentata online o in formato cartaceo agli sportelli di Acquedotto Lucano.

- Finanziamento: la misura è agganciata alle compensazioni ambientali per l'estrazione di idrocarburi, le cui risorse economiche la Regione ha reinvestito grazie nel progetto “Energie rinnovabili per la sostenibilità del settore idrico lucano”. L’iniziativa comprende la realizzazione di tre impianti fotovoltaici in Basilicata, per una produzione annuale prevista di 80 GWh, destinati a servire gli impianti di Acquedotto Lucano.

“Il Bonus – sottolinea il Presidente Vito Bardi - è stato pensato per i nuclei familiari più fragili e riflette l’impegno della Regione a sostenere economicamente i cittadini in difficoltà. E’ un segnale di vicinanza e attenzione da parte del Governo lucano, ma anche un invito alla comunità a proseguire insieme nel cammino verso una gestione sempre più equa e sostenibile dell’acqua. E’ una misura strutturale che, grazie agli investimenti in impianti di produzione elettrica da fonti rinnovabili, produrrà benefici economici duraturi per le famiglie lucane. I risultati ottenuti nel 2024 – conclude Bardi – confermano che siamo sulla strada giusta”.

Lo scorso anno, infatti, sono state 34.500 le famiglie lucane ammesse a beneficiare del Bonus idrico regionale, in favore delle quali sono stati erogati complessivamente 3.522.574,85 euro. I dati sono stati resi noti da Acquedotto Lucano che ha completato la fase istruttoria fornendo supporto agli utenti che hanno fatto richiesta di accesso al beneficio. Per poter continuare a fruire del Bonus idrico anche nell’anno 2025 i cittadini già ammessi dovranno confermare la certificazione Isee inferiore o pari a 30.000 euro.

Venerdì, 24 Gennaio 2025 15:51

Casino: Rapporto Sport 2024

Stamattina, delegato dal presidente Bardi, ho avuto il piacere di assistere insieme al ministro Tajani, Vicepresidente del Consiglio dei ministri, e al ministro Abodi alla conferenza stampa organizzata dal Presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma e il Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale Beniamino Quintieri per presentare la ricerca di sistema sull’industria sportiva a cura di Sport e Salute S.p.A. e dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale.

Il Rapporto Sport 2024 è uno strumento a supporto delle politiche per lo Sport, perché fornisce la base informativa di riferimento per la determinazione del valore di questo settore chiave, un settore che è a tutti i conti un’industria: il contributo del settore sportivo al Valore Aggiunto nazionale nel 2022 è, infatti, pari all'1,38% (circa 24,7 mld €). Importanti anche i numeri dei livelli occupazionali che al pari del valore aggiunto, registrano un incremento nel 2022 rispetto all'anno precedente, passando da 402 a 412 migliaia di unità.

Fondamentale fotografare la situazione attuale per avere gli strumenti per affrontare le sfide future. La Basilicata ha iniziato, sotto il mio assessorato, un percorso virtuoso che ha ridato centralità alle associazioni e ai protagonisti tutti dello sport lucano garantendo un dialogo costante e continuo oltre allo stanziamento di ingenti somme, mai così notevoli, a favore delle infrastrutture sportive, delle associazioni, e degli eventi finanche di respiro internazionale.

“La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme” ed è sul solco ben delineato dalla nostra costituzione che si svolge e continuerà a svolgersi la nostra azione politica.

 

 

Michele Casino, capogruppo di forza Italia in consiglio regionale 

Cosa sta succedendo in seno all’Amministrazione Provinciale di Matera in questi giorni? Ha relazione tutto ciò con l’accordo tra il Movimento 5 Stelle di Bennardi e l’ex presidente Marrese per eleggere il sindaco di Pomarico Mancini a presidente della provincia?

Michele Giordano, presidente provinciale di Fratelli d’Italia pone questi interrogativi: «Quanti materani conoscono il decreto n. 1 del 16 gennaio 2025 con il quale l’attuale presidente della provincia Mancini ha conferito all’ex parlamentare PD Carlo Chiurazzi l’incarico (a titolo gratuito) di “supporto operativo e responsabile nell’ambito dello Staff del Presidente della Provincia” con poteri che sembrano addirittura superiori a quelli dello stesso presidente? Con questo Decreto Carlo Chiurazzi coordinerà i rapporti tra presidente della provincia e la task force regionale per l’attuazione del P.N.R.R., potrà intervenire sul Piano strategico della Zes unica, sulla pianificazione territoriale di Area vasta. Nonè politicamente lecito che questi poteri vengano conferiti da un organismo non elettivo  ad un politico (non tecnico) nemmeno legittimato dal suffragio popolare.

Il significato politico di questi fatti è quello di “commissariare” la presidenza dell’Ente provinciale ed “appaltare” l’Ente stesso alla coppia Chiurazzi – Marrese stabilendo un’egemonia della componente di estrazione democristiana a danno della componente pidiessina.

All’interno di questa logica viene fuori tutta la maldestra operazione politica condotta da Bennardi e dai suoi sodali del Movimento 5 Stelle. Sono divenuti “strumenti” per ripristinare il potere della componente che essi ritenevano “più retriva e reazionaria” del Pd: quella che fa capo a Carlo Chiurazzi.

La Presidenza Marrese era stata segnata da una serie di affidamenti di progettazioni e di lavori direttamente e senza gara, dal rifiuto nel 2024 di proporre un piano di dimensionamento della rete scolastica per non scontentare nessuno, dal completo abbandono delle aree interne e delle infrastrutture che collegano la statale 106 con i lidi a servizio del turismo. La Presidenza Mancini, che si affida a queste logiche, sembra non segnare alcun cambiamento di rotta, anzi sempre con maggiore evidenza va avanti all’insegna del più becero e deleterio continuismo».

Michele Giordano

Presidente Provinciale Matera

Fratelli d’Italia

 

Giovedì 23 gennaio, presso il Teatro Stabile a Potenza, alla presenza dell’autore, si svolgerà la manifestazione “Consiglio e cultura: la casa dei lucani”, promossa dal Consiglio regionale della Basilicata. Il 24 gennaio il libro verrà presentato a Senise

“Il sole dentro”, il libro autobiografico di Albano Carrisi, sarà presentato giovedì 23 gennaio, alle ore 18:00, presso il Teatro Stabile di Potenza, alla presenza dell’autore.

L’evento, rientra in un ampio e articolato percorso dal titolo “Consiglio e cultura: la casa dei lucani”, volto alla valorizzazione della cultura intesa come pilastro fondamentale per il progresso e la crescita sostenibile di un territorio regionale. L’iniziativa, promossa dal Consiglio regionale della Basilicata, prevede almeno un evento culturale al mese, e mira a promuovere la lettura come atto di crescita personale e collettiva e a rafforzare il legame tra artisti, autori, lettori e istituzioni. All'incontro, moderato dalla giornalista Nicoletta Altomonte, parteciperanno il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, il presidente del Consiglio regionale, Marcello Pittella, e il vicepresidente dell'Assemblea regionale, Angelo Chiorazzo. A portare i saluti il sindaco della città, Vincenzo Telesca.

In mattinata, alle ore 12.00, Al Bano Carrisi incontrerà gli studenti del liceo statale artistico, musicale e coreutico “Walter Gropius” di Potenza. Questo appuntamento ha l’obiettivo di offrire ai giovani modelli positivi di successo e resilienza. L’opera autobiografica del cantante pugliese, infatti, non solo racconta una storia, ma invita ogni lettore a fare propria la lezione che essa contiene, a cercare dentro di sé la forza di andare avanti e a riscoprire l’importanza dei valori più veri e semplici, quelli che rendono ogni vita speciale. Tra i presenti all’incontro con gli studenti, oltre all'autore, ci saranno il vicepresidente del Consiglio regionale, Angelo Chiorazzo, il dirigente scolastico Prospero Armentano, la dirigente dell'Ufficio scolastico regionale Claudia Datena e Barbara Coviello, componente dell'Ufficio scolastico regionale.

Nella mattinata di venerdì 24 gennaio, il maestro Al Bano sarà a Senise per due incontri con gli studenti: il primo alle 10:00 nella palestra della Scuola Media, con la presenza del dirigente scolastico, Francesco D’Amato, dell’Istituto Comprensivo “Nicola Sole”. Il secondo appuntamento alle 12:00 nell’auditorium dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Leonardo Sinisgalli” per incontrare gli studenti del liceo e la dirigente scolastica, Rosa Schettini. Nel pomeriggio, alle ore 18:00 nella palestra della scuola media di Senise, si terrà invece la presentazione del suo libro “Il sole dentro”. All’incontro con l’autore parteciperanno il vicepresidente del Consiglio regionale, Angelo Chiorazzo e il vescovo della Diocesi di Tursi-Lagonegro, Vincenzo Orofino. A portare i saluti il commissario della Città di Senise, Alberico Gentile e il dirigente scolastico Francesco D’Amato, modererà l’incontro la giornalista Nicoletta Altomonte.

L’ingresso presso il Teatro Stabile è su prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili. Per le prenotazioni contattare la segreteria organizzativa dell’evento, al numero telefonico 0971/667227.

L’evento sarà trasmesso in web streaming (su pc, smartphone e tablet) dai siti internet www.consiglio.basilicata.it e www.regione.basilicata.it.

Giovedì, 23 Gennaio 2025 06:02

Era già tutto previsto

 

 

È il titolo di una canzone che fa da colonna sonora all'ultimo bel film di 

Sorrentino, ma potrebbe tranquillamente essere il titolo dell'ultimo (meno bello) film potentino, scritto dalla giunta regionale. Il dado è tratto: le nomine sono state fatte, ma non è stato il caso a metterci lo zampino, bensì le solite trite dinamiche politiche. Il presidente della giunta, pardon, del consiglio fa pesare la propria presenza. Il sistema Basilicata vince, vince ancora, il tema è: quando vincerà la comunità lucana?

Ognuno pare aver ricevuto il suo, ma lo squilibrio di forze in maggioranza è chiaro.

Composto lo scacchiere, il cui giudizio demandiamo alle lucane e ai lucani, adesso speriamo che si possa tornare a lavorare. Dopo aver tenuto in ostaggio la Basilicata per settimane prima di trovare la quadratura del cerchio, chiediamo al presidente Bardi e a tutta la giunta regionale di centrodestra di ripiegarsi finalmente sui troppi problemi che attanagliano la nostra regione: a partire dalla crisi idrica fino ad arrivare alla questione sanitaria.

 

Alessia Araneo, Viviana Verri (Consigliere regionali M5S

Il prestigioso incarico dell’ingegnere meccanico originario di Francavilla in Sinni

“La nomina a direttore in Italia Fiat e Abarth, all’interno del Gruppo Stellantis, di Alessio Scutari, 46 anni, ingegnere meccanico originario di Francavilla in Sinni, è motivo di orgoglio per la comunità di Francavilla e in generale della Basilicata che si conferma terra di grandi risorse umane ed eccellenze professionali”. Così l’assessore allo Sviluppo economico Francesco Cupparo che aggiunge: “Soprattutto in questa delicata fase di interlocuzione che attende Regione, industriali e sindacati con l’intero management Stellantis, abbiamo adesso un nuovo attento interlocutore che conoscendo la nostra realtà socio-economica, sono certo, avrà consapevolezza dei riflessi del programma Stellantis sulla nostra occupazione e sul nostro apparato industriale”.
Nel sottolineare che l’incarico attribuito a Scutari prevede l’attuazione del piano strategico di Fiat, annunciato l’11 luglio scorso durante la cerimonia per i 125 anni del marchio, l’assessore evidenzia l’esigenza di rilancio dell’auto italiana, simbolo del made in Italy, facendo chiarezza su piani industriali e gli investimenti. “Vanno in questa direzione le prime dichiarazioni di Scutari che – continua Cupparo – raccoglie la sfida di consolidare la posizione di guida del mercato italiano, accompagnando il marchio verso una mobilità sempre più sostenibile”.

        

Nel rispetto dei diritti della persona indagata e della presunzione di innocenza, per quanto risulta allo stato attuale, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio, si comunica quanto segue.

La Polizia di Stato di Matera ha tratto in arresto, in flagranza di reato, due soggetti, un 38enne e un 25enne, entrambi pugliesi, per tentato furto aggravato di cavi di rame.

I fatti risalgono al pomeriggio del 15 gennaio scorso quando, in occasione di servizi, mirati al controllo delle aree più periferiche della città, personale della Squadra Mobile notava due individui intenti ad armeggiare nei pressi di un pozzetto, contenente cavi di rame che alimentano i pali della luce lungo la S.S. 655 “Bradanica”.

Pertanto, i poliziotti procedevano ad un controllo di rito, ma i due si davano a precipitosa fuga nella folta vegetazione, abbandonando sul posto una grossa tronchese ed altri attrezzi.

Uno dei malfattori veniva subito fermato dagli agenti, mentre l’altro, che nel frattempo aveva raggiunto l’autovettura parcheggiata a circa 200 metri di distanza, veniva bloccato da altri equipaggi della Squadra Mobile, presenti sul territorio, e da una pattuglia della Sezione della Polizia Stradale di Matera, in servizio lungo la tratta.

Il cd. “oro rosso”, oltre 60 metri di cavi, è stato restituito ad ANAS.

Dopo le formalità di rito, il 38enne, gravato da numerosi precedenti specifici, è stato associato presso la locale Casa circondariale, mentre il 25enne, incensurato, è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari presso l’abitazione di residenza.

 

Nell’ambito del rafforzamento dell’offerta dei servizi territoriali, l’Azienda Sanitaria Locale di Matera ha assunto, a tempo indeterminato, con delibera pubblicata qualche giorno fa, due Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico. Le due figure professionali prestano servizio nel Laboratorio di Patologia Clinica dell’Ospedale distrettuale di Tricarico. 

“Come intrapreso da mesi – afferma il Direttore Generale dell’ASM, Maurizio Friolo- l’Azienda prosegue con l’assunzione e la stabilizzazione di personale sanitario sul territorio provinciale per potenziare i servizi esistenti e rispondere al meglio ai bisogni di cura che la comunità richiede. Il potenziamento del laboratorio di Tricarico rientra nel piano di riorganizzazione della rete dei laboratori pubblici dell’Asm”.

“Questa attività e attenzione allo sviluppo e alla gestione delle risorse umane presenti nel Laboratorio - dichiara il Direttore e Coordinatore dei Laboratori Aziendali di Patologia Clinica dell’ASM, Eustachio Vitullo - consente di far fronte con rinnovata energia alle richieste che provengono dai cittadini della provincia materana e allo stesso tempo dà fiducia e certezze al personale sanitario creando le condizioni utili ad ampliare l’offerta della diagnostica di Laboratorio”.

La montagna ha partorito il topolino! E’ assolutamente insoddisfacente il Decreto del Ministro dell’Agricoltura, che riconosce un sostegno finanziario d’emergenza per ettaro alle aziende agricole lucane colpite dalla siccità nel 2024, sia perché rivolto a rimborsare i danni esclusivamente per le colture cerealicole sia perché non copre l’intero territorio colpito da eventi climatici avversi. 

Sono, infatti, solo 53 i comuni lucani che beneficeranno di queste provvidenze, con l’inopinata esclusione di alcuni paesi limitrofi a quelli inseriti tra i rimborsabili.

E’ evidente che nella ricognizione dei danni effettuata dal Dipartimento regionale all’Agricoltura sia prevalsa la perversa logica dei figli e figliastri con la penalizzazione di importanti comparti produttivi che, al pari di quello cerealicolo, hanno subito significative riduzioni delle produzioni a seguito delle calamità atmosferiche verificatesi l’anno scorso. 

E', altresì, avventata la classificazione dei danni per comuni, quando sarebbe stato più oculato e sensato considerare la Basilicata un unico bacino colpito dalle avversità e indennizzare ciascuna singola azienda agricola per i danni effettivamente subiti, relativi a qualsiasi tipo di coltura e di produzione.

Ancora una volta la filiera governativa agricola, saldamente nelle mani dei Fratelli d’Italia sia a livello nazionale che regionale, dimostra la propensione ad adottare provvedimenti discrezionali e clientelari che, anziché riguardare gli interessi generali del mondo agricolo, sono mirati a consolidare il consenso  tramite la tutela di interessi particolaristici. 

Sarebbe auspicabile un sussulto d’orgoglio da parte dell’assessore Cicala e dell’intera Giunta Regionale della Basilicata affinché il Decreto Ministeriale venga rivisto, estendendone i benefici a tutte le colture agricole ed all’intero territorio lucano.

“La fotografia, uno scatto per vivere un approdo, un attimo di nostalgia che non si debba perdere mai nel vuoto della memoria. Quel verismo autentico per immortalare un attimo fuggente composto di colori autentici e di realtà nascoste vive e mai sopite. “

La Collettiva “ Meravigliosa Basilicata”  è nata con l’intento di diventare una manifestazione itinerante per girare in diverse location, lucane e non. Nel Dicembre 2023 presso il Teatro Guerrieri di Matera, onorati della presenza del  Sindaco  Domenico Bennardi,  ci fu la prima tappa espositiva, con l’auspicio di iniziare un lungo tour e che al variegato gruppo di amanti della reflex potessero aggiungersi via via nuovi nomi, per continuare a valorizzare una terra dal fascino inconsueto, che sappia stupire e si riveli sempre capace di lasciare senza fiato chiunque abbia la fortuna di viverci, chi vi faccia ritorno o chi vi approdi anche solo per caso. Così è accaduto nel Maggio 2024 a Potenza, presso l’Atrio Palazzo di città in Piazza Matteotti con il supporto organizzativo dell’Associazione Edm Artelier e la partecipazione del presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata Aps, Rocco Franciosa. La stessa cosa  è accaduta   in Agosto 2024 a Pietrapertosa presso il Convento di San Francesco accolti con grande entusiasmo dal Sindaco Teresa Colucci  e da  nutrita partecipazione della popolazione. Al gruppo originario si sono uniti altri appassionati e alla mostra espositiva sono stati aggiunti altri scatti con il proposito di impreziosire la collettiva e raccontare tradizioni, luoghi  e bellezze dell’incantevole terra di Basilicata. Sarà Domenica 26 Gennaio 2025 dalle 17:00 in poi,  il giorno di inaugurazione che riguarderà  la tappa di approdo, “quasi permanente”, della collettiva  “Meravigliosa Basilicata” presso la Sala “Corrado Settembre”, nei locali della Pro Loco Marconia in Piazza Elettra a Marconia di Pisticci. Saranno 25 gli scatti di 21 appassionati che con una loro foto hanno  creato l’arte di salvaguardare la storia quotidiana della terra chiamata anche Lucania. Esporranno: Alessandro Viggiani, Anna Maria Manzara, Angela Mongelli, Antonio Di Pierro, Antonio Mormando, Damiano Pipino, Emanuele Montemurro, Enza Berardi, Francesco  Zuccaro, Gabriele Lopatriello, Giovanni  Lombardi, Giovanni Rucireta, Giuseppe Lo Franco, Marco Cavallo, Maria Grazia Maurella, Michele Bonelli, Michele Luongo, Raffaele Clemente, Rocco Scattino, Sergio Canniello, Stella Zambrella.

Si ringraziano gli sponsor : Nuova Informatica di Marconia, Pasticci : Artigiani Pasticceri, Servizi Funebri – Sala Commiato Sodo Nicola, Istar Viaggi, Ditch Money Beverage.  La mostra sarà  aperta a tutti  il Sabato, la Domenica e i giorni festivi dalle ore 10:00/12:30 - 18:00/20:00 . Sarà anche aperta  scuole che potranno prenotarsi durante la settimana al 3661440831. La coordinatrice della collettiva, Maria Grazia Maurella, nonché segretaria Pro Loco, insieme ai membri del Direttivo, sarà lieta di accoglierVi numerosi.

Pagina 1 di 99

Porta MJ Radio sempre con te

Scarica la nostra APP ed ascolta la musica di MJ Radio sul tuo smartphone.

 

os

android.

os

 

Ci trovi anche su

 

os

android.

os

os

os

os

os

os